L’incontro annuale EUSTORY 2019

Nella capitale estone, si sono incontrate 35 persone provenienti da 21 paesi membri EUSTORY. Il programma è stato aperto nel Tallinna Reaalkoll, il liceo fondato nel 1881. La parte pratica della riunione ha riguardato:

1. Scambio sulla domanda: in che modo la gioventù di oggi, a 30 anni dalla fine della Guerra Fredda, percepisce la storia?

2. Scambio su temi attuali dei concorsi, materiale informativo e altre attività dei concorsi nazionali di storia.

3. Ingresso dei nuovi stati membri Georgia e Moldavia nella rete EUSTORY

4. Informazioni sulle novità in EUSTORY e adozione di documenti strategici modificati

Inoltre, erano in programma presentazioni di altissimo livello: Krista Sav, organizzatrice della nuova mostra permanente nel Museo storico di Tallinn, ci ha spiegato il suo concetto museale didattico. Particolarmente interessante è stato il “Cimitero dei monumenti stalinisti”, dove hanno trovato il loro posto statue di epoca sovietica. La storica Kristina Kallas ha tenuto una lezione molto approfondita sul rapporto con i discendenti russofoni degli occupanti sovietici in Estonia oggi, specialmente nella città di confine di Narva.

Anche dal punto di vista didattico ai partecipanti è stato offerto un interessante imput: Gli insegnanti dell’associazione dei docenti di storia estone hanno presentato il ” Time Travel Method”, un gioco di ruolo in cui i giovani possono rivivere le epoche passate. Jörg van Norden e Wanda Schürenberg dell’Università di Bielefeld hanno presentato il loro progetto di ricerca, tramite il quale vogliono esaminare la scala dei valori dei giovani.

Nell’intenso programma sono state integrate anche visite ai luoghi di interesse storico di Tallinn e dintorni. Oltre ad un tour della pittoresca città vecchia di Tallinn, una visita guidata al museo storico (Maarjamäe History Centre) e una visita alla Singarena di Tallinn (luogo della “Singing Revolution” alla fine della Guerra Fredda), è stata molto interessante la visita al Memoriale per le vittime del terrorismo stalinista (Eesti Kommunismiohvrite Memoriaal), inaugurato nel settembre 2018.

Uno dei momenti salienti è stato sicuramente l’incontro del 28.3. 2019 con la presidente estone nella sua sede di governo. Kersti Kaljulaid si è presa del tempo per parlare con noi prima della nostra visita guidata del palazzo.

Molto prezioso è stato anche lo scambio informale tra i partecipanti. Dal momento che molti di noi insegnano anche, i principali argomenti di discussione sono stati i sistemi scolastici, i piani didattici di storia, l’istruzione e le condizioni di lavoro degli insegnanti di storia. L’importanza dell’insegnamento della storia sta diminuendo in molti paesi. Questa tendenza è preoccupante: quanto meno i giovani conoscono la propria storia e quella degli altri, tanto più diventa facile per le forze politiche condizionarli. In questo, i concorsi di storia hanno un ruolo importante da svolgere: rafforzano la storia come argomento e risvegliano lo spirito critico di cui hanno bisogno i giovani per affrontare le sfide future.

Antonia Schmidlin