Affinché il lavoro sia organizzato occorre definire il più presto possibile una struttura, anche se essa rimane provvisoria e può essere mutata. Essa aiuta a riflettere sullo scopo del lavoro, a scoprire abbastanza in fretta le contraddizioni e le lacune, a separare l’essenziale dal dettaglio e, nel caso di un lavoro di gruppo, a ripartire i compiti. Indicate le vostre fonti a piè di pagina e collocate i documenti indispensabili negli allegati; in caso di bisogno chiedete consiglio (e ciò vale per l’intera ricerca).
Cercate di distinguere nel modo più chiaro possibile il vostro testo dalla documentazione. Pensate all’indice (o al sommario) e alla bibliografia, dove presenterete in modo strutturato le opere utili per il vostro tema, gli archivi utilizzati, gli articoli, le interviste, le fonti audiovisive, i siti internet e ogni materiale impiegato.
La presentazione dei risultati della vostra ricerca non deve necessariamente prendere la forma di un testo; si può anche immaginare una raccolta di fotografie, un video, un brano teatrale (costituito da fonti e/o da testi creati liberamente), un’esposizione, un CD-ROM, un gioco; un rapporto o un commento (eventualmente le istruzioni d’uso) devono in tal caso accompagnare il lavoro.
Il vostro lavoro è veramente messo in valore se la forma è convincente: il titolo deve essere attraente, la copertina e l’impaginazione pure, le illustrazioni vanno collegate al testo, la lingua deve essere corretta. Evitate di collocare le vostre pagine in mappette di plastica e state attenti a conservare una copia del vostro lavoro: le ricerche premiate saranno conservate negli archivi di HISTORIA.
Lavoro scritto – Struttura
Lavoro scritto – Apparato critico
Lavoro scritto – Formato
Un sito internet
Una mostra
Visite guidate
Giocare con la storia
Una rappresentazione teatrale