Relazione sulla cerimonia di premiazione HISTORIA del 13 maggio 2023

Per la prima volta dopo quattro anni, abbiamo potuto organizzare una cerimonia di premiazione in presenza, questa volta presso l’Università di Formazione Pedagogica di Zurigo. Abbiamo anche potuto festeggiare il nostro 20° anniversario! La cornice musicale dell’evento è stata offerta dal quartetto vocale Viercant.

La presidente Kerstin Peter ha dato il benvenuto a circa 70 persone, tra giovani concorrenti, insegnanti e genitori.

Il relatore principale è stato lo scrittore russo-svizzero Mikhail Shishkin, il cui impressionante discorso ha affrontato, tra le altre cose, l’attuale guerra contro l’Ucraina. L’autore ha concluso le sue osservazioni con l’auspicio che i futuri storici siano coraggiosi e mettano in discussione il distorto uso nazionalistico della storia.

In un videomessaggio di EUSTORY, Katja Fausser ha salutato i giovani concorrenti e li ha informati sulle attività a cui possono partecipare i vincitori e le vincitrici del premio. L’intervista prevista con un precedente vincitore del premio è stata purtroppo sostituita da un breve resoconto a causa di una malattia.

Il successivo punto del programma è stato dedicato alla fondatrice e presidente pluriennale Christiane Derrer. Quando tre anni fa si è ritirata dal gruppo dirigenziale, non è stato possibile darle un addio adeguato. Ora c’è l’opportunità di farlo. Christine Stuber ha ringraziato e onorato Christiane Derrer per i suoi grandi meriti. Senza di lei, il concorso di storia svizzero HISTORIA non esisterebbe!

In seguito, la presidente Kerstin Peter ha introdotto il vero momento cruciale dell’evento, la cerimonia di premiazione. Quest’anno sono stati presentati 56 lavori (29 lavori di maturità e 27 lavori di progetto). In totale sono stati coinvolti 77 giovani, poiché soprattutto i lavori di progetto sono stati svolti in gruppo. Gli elaborati provenivano da 15 cantoni, anche se sfortunatamente anche quest’anno non sono stati presentati elaborati provenienti dal Canton Ticino di lingua italiana. Alcuni lavori sono stati scritti in inglese. Il contenuto e la forma degli elaborati sono stati molto eterogenei: dal mercenarismo medievale alla storia familiare attuale, dal testo al sito web, al video esplicativo e al podcast.

Tra queste numerose partecipazioni, sono stati premiati i seguenti elaborati:

Lavori di maturità: 

1° Premio:

Andrin Töngi, Scuola Cantonale di Frauenfeld, TG: Gli internati in Turgovia durante la Seconda Guerra Mondiale

Orlando Preiswerk, Scuola Cantonale di Wohlen, AG: Destinato al fallimento. La storia del centro giovanile autonomo nel bunker di Lindenhof 1970/71

2° Premio: 

Luca Hochreutener, Scuola Superiore di maturità per adulti, SG: La Repubblica Bavarese dei Consigli – Un confronto tra gli articoli di giornale di una rivista sozialdemocratica e di una rivista conservatrice in un’ottica contemporanea.

3° Premio:

Lias Winkler, Ginnasio Oberwil, BL: programma di eutanasia T4 – il caso individuale di Charlotte Steiner

Till Braun, Liceo letterario di Rämibühl, ZH: L’espulsione di Gerda Lang dai territori sudeti

Inoltre, sono stati premiati i seguenti lavori di progetto:

Premio Giovani Talenti:

Stina Jamin e Sidonie Keller, scuola secondaria di Sandgruben BS: Ricerca di tracce storiche: una casa a Malix tramandata in famiglia

Premio Creatività:

Andrea Choculovà, Collège de Saussure, GE: Cold War:  A simple tie with a lot of history behind…

Dopo la cerimonia di premiazione, i partecipanti si sono incontrati per un aperitivo che ha offerto l’opportunità di ulteriori colloqui e scambi tra i giovani.

Antonia Schmidlin e Kerstin Peter