
Come giovane insegnante di storia, ho avuto modo di fare la mia prima importante esperienza di insegnamento al Ginnasio di Unterstrass intorno al 2000, quando mi è stato permesso di sostituire Christiane Derrer durante un anno sabatico (e poi altri due) per un intero semestre.
Già in quell’occasione ho sperimentato lo straordinario impegno di Christiane nell’insegnamento, ma anche in progetti che vanno oltre l’insegnamento vero e proprio, come le attività di Unterstrass come scuola associata all’UNESCO. In seguito ho potuto portare nella mia scuola le innumerevoli esperienze acquisite durante il vivace scambio con lei. Anche in privato ho imparato cose inestimabili da lei, perché da un lato abbiamo fatto viaggi indimenticabili e dall’altro mi ha fatto conoscere molte persone provenienti dai settori più diversi del panorama educativo. Il nostro più grande progetto comune, tuttavia, che ci ha legato per oltre 20 anni, è stato il concorso di storia HISTORIA.
Con la riforma MAR degli anni ’90, la stesura di una tesi di maturità è diventata una parte obbligatoria del curriculum ginnasiale. Molti giovani hanno scritto il loro primo elaborato accademico in storia o su un argomento storico in generale. Come insegnante di storia, si dovrebbe essere felici di questo. Tuttavia, Christiane Derrer, come molti altri, ha riscontrato che gli argomenti trattati dai giovani erano spesso dei puri “saggi di letteratura”. Quasi nessuno, invece, si è occupato delle fonti in loco.
Tuttavia, occuparci della nostra storia, familiare o locale, è fondamentale per noi quando si tratta di capire chi siamo e da dove veniamo.
Sulla base di queste considerazioni, Christiane ha sviluppato l’idea del concorso di storia HISTORIA per incoraggiare i giovani a occuparsi della propria storia secondo il motto “Scava dove sei”: Fare storia orale con i vicini o i nonni, visitare gli archivi del paese o della città vicina, rovistare e andare a fondo nelle cose che sono vicine a noi eppure così lontane.
Io e Christine Stuber, appartenenti all’attuale consiglio direttivo di HISTORIA, abbiamo fatto parte del team fondatore del concorso di storia. Su iniziativa di Christiane, abbiamo lavorato insieme per settimane e mesi per elaborare il concetto di HISTORIA.
Non è stato facile trovare sostenitori – nota bene in tutte le parti del Paese!, conquistare i donatori che hanno sostenuto finanziariamente il progetto, a convincere gli archivi a collaborare, a interessare gli insegnanti e a convincere le autorità della necessità del progetto.
Perseveranza, volontà incontenibile, persuasività e fascino erano qualità che Christiane possedeva in abbondanza.
L’associazione è stata fondata nel 2003. Christiane è diventata la presidente fondatrice e ha esercitato la presidenza in modo instancabile e pieno di brio per oltre 17 anni. Nel 2020 ha rinunciato alla carica per godere della libertà che la pensione comporta e per intraprendere nuovamente numerosi viaggi. Tuttavia, ha continuato a rimanere in contatto con HISTORIA e ci ha sempre fornito nuovi suggerimenti, link e contatti di rete. Siamo molto felici di aver potuto accogliere e onorare Christiane anche quest’anno in occasione del 20° anniversario di HISTORIA!
Ha combattuto con tenacia contro la sua malattia per molti anni. A luglio ha perso questa battaglia all’età di 69 anni.
Christiane rimarrà un ricordo molto vivo – e per molti versi un modello – per tutti noi!
Kerstin Peter, a nome di tutta la direzione di HISTORIA